- Fissa i limiti delle emissioni nell’aria sia per i tassi di concentrazione sia, quando previsto, per i limiti massici
- Fissa i limiti per lo scarico delle acque reflue
- Determina le modalità di gestione dei rifiuti prodotti dalla Centrale
- Impone la trasmissione alle autorità competenti dei progetti di miglioramento prescritti
- Dispone l’attuazione di un piano di monitoraggio e controllo con specifica indicazione di dare ogni dato e comunicazione a ISPRA e Asl. Dispone la georeferenziazione di tutti i punti di emissione in atmosfera e degli scarichi idrici
- Chiede la comunicazione tempestiva di ogni variazione dovesse intervenire nell’ambito della registrazione EMAS
- Dispone l’attuazione di un piano di monitoraggio e controllo con specifica indicazione di inviare monitoraggi e controlli a ISPRA e Asl
- Indica nell’ ISPRA (istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) l’istituzione incaricata dei controlli del rispetto delle prescrizioni dando libero accesso agli impianti per ogni attività di verifica da parte del personale incaricato
- Prescrive che venga data immediata comunicazione all’Ispra su inconvenienti o incidenti che influiscano in modo significativo sull’ambiente
- Prescrive che venga data comunicazione di ogni modifica progettata all’impianto prima che venga realizzata, di comunicare ogni variazione di utilizzo delle materie prime nonché la modalità di gestione e di controllo prima che questa venga attuata