Per la prima volta in Italia per una centrale elettrica vengono messi online a disposizione di tutti i cittadini i dati sulle emissioni e lo stato di avanzamento dell’applicazione dell’autorizzazione integrata ambientale. Da oggi questi dati della centrale Tirreno Power di Vado Ligure sono visibili sul sito www.centralevadoligure.it.
Il sito contiene molte altre informazioni per conoscere una realtà produttiva che ha posto sempre al centro della propria politica industriale la trasparenza e la compatibilità ambientale e sociale. Si possono anche avere informazioni aggiornate e complete sulle tecnologie, le attività della centrale, e i collegamenti con i siti di monitoraggio ambientale.
L’ing. Enrico Erulo, direttore Affari generali di Tirreno Power ha dichiarato:
“Siamo consapevoli delle preoccupazioni delle persone che vivono in questa zona, ancora oggi e da più di un secolo sede di numerosi impianti industriali importanti.
Il nostro impegno è sempre stato quello di fare impresa nel rispetto dell’ambiente.”
Lo abbiamo sempre fatto, continuiamo a farlo, con trasparenza, dando tutte le informazioni e piena collaborazione a tutte le istituzioni. Siamo soggetti a controlli rigorosi, abbiamo le certificazioni più impegnative sotto il profilo ambientale. Ma questo, al territorio e a chi abita in zona capiamo che possa non bastare.
Nell’ottica della completa trasparenza abbiamo deciso di rendere queste informazioni accessibili a tutti i cittadini. Abbiamo deciso di rendere pubblico tutto quello che facciamo, che è stato fatto e che faremo, su un nuovo sito www.centralevadoligure.it
Oggi per la prima volta in Italia rendiamo trasparenti le attività di una centrale termoelettrica. Come prima azione rendiamo pubblici i dati sulle emissioni attuali, quelle degli ultimi anni e pubblicheremo tutte quelle future.
Trovate sul sito tutti quelli del 2012 e del 2013. Li aggiorneremo ogni mese.
Le leggi per la tutela dell’ambiente impongono dei limiti di emissioni che vengono nel nostro caso elaborati mensilmente. Da oggi sul sito tutti possono vedere le misurazioni certificate e validate sulla centrale. Ogni cittadino può vedere i dati e verificare mese dopo mese il rispetto dei limiti di legge. Sono dati che per essere validati seguono un iter rigoroso per la registrazione e il controllo. Con apparecchiature certificate, controllate da soggetti terzi. Da oggi questi dati li possono vedere tutti.
Un’altra cosa che i cittadini da oggi trovano sul nuovo sito è lo stato di applicazione dell’Aia.
Sappiamo bene che il futuro di questa centrale passa per l’Aia. Noi stiamo applicando il programma dell’Aia in modo rigoroso. Per alcune prescrizioni siamo in anticipo di mesi e per nessuna prescrizione siamo in ritardo.
Anche questo programma stabilito dall’Aia e il suo avanzamento è da oggi visibile dai cittadini sul nuovo sito.
Si può vedere ogni attività avviata e lo stato in cui si trova, verificare se rispettiamo i tempi.
L’Autorizzazione integrata ambientale stabilisce un percorso che ci porta ad avere emissioni allineate a quanto previsto dalle migliori tecnologie disponibili.
Già oggi l’Aia ci impone limiti inferiori a quelli della legge nazionale. Ora chiunque potrà verificare che li stiamo rispettando. Ci è stato prescritto di migliorare gli impianti. Ora tutti possono verificare che lo stiamo facendo.
Sul sito i cittadini da oggi trovano tutto quello che riguarda la Centrale: i link per scaricare tutti i documenti ufficiali, il documento completo dell’Aia, le verifiche ambientali fatte dall’Arpal con i dati della qualità dell’aria nella Regione, tutti gli aspetti collegati all’impatto ambientale con i dati certificati EMAS e la nostra dichiarazione ambientale annuale. Questo lo trovate sul sito già da oggi. Crediamo siano le informazioni che rispondono a molte domande che si pongono i cittadini.
Un impegno alla chiarezza e alla trasparenza che fa parte della nostra cultura e che oggi rinnoviamo.