Impatto visivo

L’impatto visivo è per lo più imputabile alle strutture delle ciminiere di scarico dei gas di combustione delle unità VL3, VL4 e VL5, al sistema di torri e nastri per il trasporto del carbone dal deposito della società TRI al carbonile in Centrale, all’opera di presa e di scarico delle acque di raffreddamento ed alle strutture degli impianti di trattamento dei fumi.

Inoltre, in occasione di particolari condizioni meteoclimatiche (inversione termica al suolo, elevata umidità dell’aria, forte vento,…), i fumi emessi dal camino principale, possono generare l’addensamento di condense sopra la ciminiera. Ulteriori cause di visibilità del pennacchio sono la fuoriuscita di vapore e di fumi dal camino in occasione di avviamenti o transitori nell’assetto di funzionamento delle sezioni termoelettriche. Tale aspetto è pertanto significativo solo in condizioni operative di avviamento ed arresto delle sezioni termoelettriche.

Nel corso degli ultimi anni sono stati eseguiti importanti interventi di restyling delle strutture di Centrale, con particolare riferimento alla sistemazione di strade, piazzali ed aree verdi. Tali interventi sono stati finalizzati ad ottenere un miglioramento della qualità architettonica e del verde nelle zone che circoscrivono l’area produttiva, garantendo un più armonico inserimento paesistico delle stesse. Tirreno Power ha infatti esteso la filosofia, fatta già propria per la salvaguardia dell’ambiente, al concetto architettonico per la realizzazione degli edifici, siano essi industriali o civili, all’interno della centrale. In primis lo studio dei volumi e delle architetture: le scelte industriali sono ricadute su tecnologie che contengano i volumi richiesti per la realizzazione degli impianti.

strutture