Nei paragrafi successivi si riporta una breve descrizione degli aspetti ambientali indiretti significativi individuati.

Questioni relative al prodotto “Energia Elettrica”

L’energia elettrica prodotta dalla Centrale Vado Ligure viene venduta, in accordo alle regole del mercato elettrico e trasferita alla Rete di Trasmissione Nazionale attraverso la Società Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. che è la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale. Sotto il profilo ambientale, l’impatto più evidente di questa attività consiste nella presenza fisica delle linee e delle stazioni elettriche e nella loro interazione con l’ambiente circostante, naturale e antropizzato. In particolare la Società Terna si occupa da tempo della questione dei campi elettromagnetici ed ha stabilito, come strategia prioritaria, l’individuazione di criteri di risanamento e sviluppo della rete di trasmissione che privilegino il principio di gradualità degli interventi, adottando il principio di precauzione e cautela, allo scopo di garantire la sicurezza, efficienza ed affidabilità del servizio e la minimizzazione dell’impatto ambientale e sanitario. A testimonianza di tale impegno, Terna ha inoltre sviluppato un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001 che copre il 100% della rete di trasmissione (stazioni e linee).

Attività industriali e artigianali presenti nelle vicinanze del sito

L’area su cui insiste la Centrale è caratterizzata dalla presenza di alcuni rii e canali che ne lambiscono o attraversano la proprietà. La presenza di tali rii comporta rischi di veicolazione di eventuali inquinanti immessi da terzi in condizioni incidentali. La Centrale ha messo in atto, in accordo con le Autorità di controllo, una procedura per la periodica sorveglianza dei rii e per la comunicazione di eventuali situazioni di emergenza.

elettrica-terna

Fornitura di combustibili

Oltre agli impatti diretti, conseguenti all’uso dei combustibili, sono stati individuati alcuni impatti indiretti connessi alle attività dei terzi che garantiscono la fornitura dei combustibili (estrazione, lavorazione, movimentazione e trasporto). In particolare, per quanto riguarda il trasporto dei combustibili, l’impatto è minimizzato tramite l’approvvigionamento via nave del carbone e l’utilizzo del metanodotto per le forniture di gas naturale. Nell’anno 2012 il carbone è stato approvvigionato ricorrendo a 26 trasporti via mare, mentre l’olio combustibile e il gasolio sono stati approvvigionati tramite circa 500 autobotti.

Comportamenti ambientali dei Fornitori

L’affidamento a terzi delle attività di fornitura di beni è servizi è un aspetto indiretto di particolare importanza. Al fine di tenere sotto controllo le attività svolte dai Fornitori, la Centrale ha messo in atto procedure di selezione e controllo dei fornitori sia in fase di affidamento dei contratti sia durante la fase operativa. A tutti i fornitori è consegnata la Politica ambientale del sito ed un’apposita procedura interna che regolamenta le modalità comportamenti in materia di sicurezza ed ambiente da adottare durante l’esecuzione dei lavori.

deposito-olio