Tirreno Power considera la tutela dell’ambiente uno dei propri valori fondamentali. Pertanto, fin dalla sua costituzione, persegue l’obiettivo di coniugare le esigenze di produzione dell’energia elettrica con la tutela dell’ambiente. Individuare e conseguire le migliori performance ambientali mette la Società in sintonia con un comune sentire e dà lustro alla sua immagine, ma costituisce anche un valore economico. L’ottimale gestione delle performance ambientali è infatti indice di un accurato controllo di processo. Inoltre la conduzione nel rispetto dell’ambiente dà certezza alla Società di continuità di produzione, rende minimi i rischi ambientali e ne aumenta il valore.
Per conseguire l’obiettivo prefissato, Tirreno Power ha:
- sviluppato e realizzato, nei tre siti termoelettrici di Torrevaldaliga, Vado Ligure e Napoli Levante, progetti di rinnovamento degli impianti che utilizzano le migliori tecnologie disponibili. Il loro impiego consente di ottenere, tra l’altro, elevati rendimenti e le migliori prestazioni in termini di contenimento dell’impatto ambientale,
- completato l’ammodernamento delle centrali del proprio nucleo idroelettrico, finalizzato al miglioramento della loro efficienza e producibilità.
In attuazione della propria Politica Ambientale e nell’intento di aumentare la propria capacità produttiva, utilizzando nel contempo un più equilibrato mix di risorse energetiche, la Società ha istituito anche il Settore Fonti Rinnovabili per la gestione del proprio nucleo idroelettrico e la progettazione e realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili.
Tutte le centrali termoelettriche sono dotate di un Sistema di Gestione Ambientale, che garantisce mezzi e strumenti per l’attuazione delle Politica Ambientale, certificato UNI EN ISO 14001 e registrato EMAS. La Centrale di Vado Ligure e il Settore Fonti Rinnovabili hanno inoltre ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza allo standard BS OHSAS 18001, è altresì intendimento della Società avviare lo stesso iter di certificazione per tutti gli altri siti produttivi. la politica ambientale di tirreno power 13 Tirreno Power dichiarazione ambientale 2012 centrale termoelettrica vado ligure.
I principi ispiratori della Politica Ambientale adottata da Tirreno Power si basano su:
- l’ottimale utilizzo e corretto impiego delle risorse naturali e delle materie prime necessarie per i processi dei cicli produttivi;
- il coinvolgimento e la sensibilizzazione del management della società e di tutto il personale della società nell’attuazione della Politica Ambientale;
- la formazione e l’informazione del personale sulle tematiche ambientali, per accrescerne la cultura su tali aspetti al fine di promuovere comportamenti ed atteggiamenti in linea con la Politica Ambientale;
- la ricerca della massima efficacia del Sistema di Gestione Ambientale adottato presso i propri siti;
- il miglioramento continuo degli standard ambientali per i propri siti;
- la chiarezza e la trasparenza di rapporti con le Autorità, le istituzioni e la cittadinanza;
- il costruttivo confronto con i propri dipendenti e loro rappresentanti, in particolare sulle questioni attinenti l’ambiente e la salute sui posti di lavoro. In definitiva, con l’adozione della Politica Ambientale, Tirreno Power si prefigge di:
- realizzare programmi d’investimenti che privilegino i processi con l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la riduzione delle interazioni con l’ambiente ed il territorio e siano indirizzati anche nel campo delle fonti rinnovabili;
- prevenire ogni forma d’inquinamento ambientale attraverso l’uso ottimale delle risorse e delle materie prime, l’adozione d’idonee procedure tecnicogestionali, la ricerca della maggiore efficienza energetica, l’ottimizzazione del ciclo dei rifiuti, l’adozione di programmi di verifica e controllo delle emissioni, degli scarichi di acque reflue, ecc;
- promuovere efficaci azioni ambientali nelle centrali idroelettriche, con riferimento alla gestione ottimale degli invasi, il rilascio dei deflussi minimi vitali, eventuale semina di avannotti;
- promuovere e migliorare la comunicazione con le comunità locali per rendere maggiormente comprensibili e condivise le scelte societarie, anche al fine di valorizzare l’immagine della Società;
- coinvolgere i dipendenti e i Fornitori sulle tematiche ambientali e di sicurezza sul lavoro con azioni sinergiche orientate al miglioramento continuo.
Roma, aprile 2013
Giovanni Gosio
Chief Executive Officier